
Nel 1992 Don Pino Puglisi viene chiamato dal vescovo a fare il parroco nel quartiere Brancaccio di Palermo. Il coraggioso sacerdote inizia a lavorare in un clima di sfiducia ed isolamento, scontrandosi con il potere locale che proprio a Brancaccio vede la consacrazione dell’assoluto dominio mafioso. Aiutato da uno sparuto gruppo di volontari, Don Pino riesce a costruire, tra continue intimidazioni e boicottaggi, un centro di accoglienza, cercando di salvare soprattutto i bambini dalla cultura imperante e proponendo percorsi orientati al rispetto della legalità. Sono però gli anni più duri per la Sicilia, quelli in cui anche i giudici Falcone e Borsellino vengono assassinati, nel tentativo di affermare il potere mafioso contro lo Stato e stroncare ogni tentativo di rinnovamento. Quando la popolazione inizia a comprendere e approvare l’operato del sacerdote, per Don Puglisi lo scontro con gli interessi dei boss del quartiere si fa sempre più duro e pericoloso.
Il film racconta una storia vera, tragica e importante, che pone in luce il coraggioso e scomodo operato di Pino Puglisi e la sua testimonianza di fede autentica.
Regia: Roberto Faenza
Attori: Luca Zingaretti, Alessia Goria, Corrado Fortuna, Giovanna Bozzolo
Anno: 2004
Nazione: Italia
Durata: 90’
Prenotalo in biblioteca
Leggi
La scelta / Luisa Mattia
Senza coda / Marco Missiroli
Volevo nascere vento / Andrea Gentile
Io non ho paura / Niccolò Ammaniti
Il rischio / Chiara Lico
Guarda
Io non ho paura : film / Gabriele Salvatores
La siciliana ribelle / Marco Amenta